Deve essere realizzata in una sala operatoria e si tratta di un intervento eseguito in regime ambulatoriale. In genere si dovrà rimanere sotto osservazione solo per qualche ora e poi sarà possibile tornare a casa.
L’operazione ha una durata compresa tra 1 e 3 ore, ma se dovesse eseguirsi in abbinamento a un altro intervento ovviamente la durata sarà superiore. È sufficiente l’anestesia locale con sedazione, ma in alcuni casi può essere eseguita anche con anestesia totale a seconda delle preferenze espresse dal chirurgo o dal paziente.
Dopo l’operazione si applica una pomata oculare e prodotti specifici contenenti soluzione fisiologica molto fredda per facilitare il riassorbimento di gonfiori o eventuali fastidi. I pazienti possono ritornare alle normali attività della vita quotidiana dopo circa 10-12 giorni dall’operazione.
I segni delle incisioni si noteranno appena, dato che vengono effettuate in corrispondenza delle linee naturali presenti tra le palpebre inferiori e superiori, sotto le ciglia. Queste incisioni permettono di separare la pelle dal tessuto adiposo e dal muscolo, in modo da consentire l’estrazione del grasso o della pelle in eccesso. Le incisioni verranno chiuse con punti di sutura molto sottili.
In caso di pazienti molto giovani che presentano solo un eccesso di adipe, generalmente, si opta per una blefaroplastica transcongiuntivale delle palpebre inferiori, una procedura che prevede l’incisione dentro la palpebra stessa che quindi non lascia una cicatrice visibile e che guarirà in circa 3 o 4 giorni. Questa tecnica non viene utilizzata nell’eventualità in cui si dovesse rimuovere anche un eccesso di pelle.