Acido ialuronico

Vale la pena
95%
Vale la pena
Basato su 187 esperienze
Prezzo medio
279 €
Prezzo medio
Secondo 132 specialisti
  • Anestesia locale
  • Non richiede ricovero ospedaliero
  • Meno di 1 ora d'intervento
  • Non richiede riposo
  • Effetti immediati
  • Risultati temporanei

Che cos'è l'acido ialuronico?

Cosa è l'acido ialuronico

*Video ceduto dal Dott. Zunica

L’acido ialuronico ha acquisito un ruolo sempre più importante nei trattamenti iniettabili e non invasivi della Medicina Estetica, specialmente nell’ultimo decennio. Il suo uso per fini estetici, infatti è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, tanto che, se guardiamo alle statistiche dei trattamenti estetici non chirurgici più eseguiti nel 2020, è risultato secondo solo al Botulino, riscontrando un aumento del 7% rispetto ai dati del biennio precedente.

È una sostanza fondamentale, un saccaride o zucchero complesso, classificato come glicosaminoglicano. È naturalmente presente nell’organismo umano in quanto è una molecola che si trova nei tessuti connettivi dell’uomo e degli altri mammiferi. Proprio perché si tratta di una sostanza naturale è biocompatibile ed anche riassorbibile dal corpo, e parte del suo successo è dovuta anche a queste sue caratteristiche. I primi tentativi di utilizzo di materiali iniettabili per riempire le rughe del viso risalgono già agli inizi del Novecento, inizialmente però si impiegavano materiali non sempre appropriati, come la cera o l’olio di silicone, per poi essere sostituiti negli anni ‘70 dal collagene bovino purificato, un cambiamento che ha portato a un cambio di paradigma in questo tipo di procedure, come spiega Johannes Reinmüller in un articolo pubblicato per Cambridge University Press.

In Medicina Estetica, viene utilizzato per la sua funzione riempitiva e idratante che permette sia di riempire le rughe del viso che di aumentare i volumi di determinate zone del volto o del corpo per dare maggiore struttura. L’effetto riempitivo ottenuto tramite l’infiltrazione di HA (eseguito tramite filler dermici) è dovuto a una delle proprietà principali di questa sostanza, ovvero la sua capacità di resistenza e di mantenimento della forma, con l’avanzare dell’età diventa meno presente nell’organismo e di conseguenza la sua carenza rappresenta uno dei fattori di progressivo indebolimento della pelle e di formazione delle rughe.

Anche la cosmetica sta conoscendo un ampio uso dell’acido ialuronico come componente essenziale di moltissime formulazioni anti aging. Non è difficile, infatti, trovare sugli scaffali di una profumeria o una farmacia una crema viso o un siero con concentrazioni di acido ialuronico puro comprese tra 0,1% e 2% oppure delle compresse a base di acido ialuronico per l’uso quotidiano e domiciliare.

Usi e benefici dell'acido ialuronico

Acido ialuronico effetti

*Immagine ceduta dalla Dott.ssa Osmangaj

Questo prodotto gode di uno spettro di intervento piuttosto ampio. I suoi usi principali possono essere molteplici e andare dalla correzione delle rughe e il ringiovanimento fino al riequilibrio del viso e dei suoi volumi. Il suo grande vantaggio è quello di essere un prodotto iniettabile, che offre risultati immediati, che non richiede chirurgia ma giusto una leggera anestesia nel punto di iniezione, e che permette di riprendere immediatamente le normali attività quotidiane.

Questa particolare sostanza permette, da un lato, di legare acqua e altre sostanze in modo da produrre un gel protettivo e, dall’altro, di stimolare la formazione di collagene così da migliorare l’elasticità dei tessuti e della pelle.

Inoltre, presenta grandi proprietà cicatriziali e antinfiammatorie, dalle quali derivano invece altri dei suoi impieghi, soprattutto nell'ambito della Medicina Riabilitativa e della Medicina dello Sport. Viene, infatti, spesso utilizzato anche come base per le terapie infiltrative dell’artrosi del ginocchio o dell’anca e delle articolazioni in generale, aggiunge il Dott. Plaiasu Coman.

Volendo quindi riassumere i suoi benefici e le sue applicazioni estetiche possiamo affermare che:

  • corregge e riempie le rughe superficiali del viso
  • riequilibra i volumi del viso agendo su naso, mento o zigomi
  • volumizza e ringiovanisce le labbra
  • riattiva le pelli più mature e dona maggiore elasticità e tono alla pelle
  • colma e attenua piccole cicatrici
  • attenua i segni delle occhiaie
  • favorisce i processi antinfiammatori

Per chi è adatto?

Filler mento sfuggente

*Immagine ceduta dal Dott. Volpe

Dato che si tratta di una sostanza naturale che non presenta particolari controindicazioni, più o meno tutti - uomini e donne, giovani e meno giovani - possono sottoporsi a un trattamento con acido ialuronico, sempre che il medico specialista consultato giudichi che questa sia la migliore indicazione per la paziente o il paziente.

Molte persone, inoltre, si chiedono quale sia l’età più adatta per cominciare a realizzare questo tipo di trattamenti per cercare di contrastare i segni del tempo. Gli specialisti ci spiegano che non possono indicare con precisione un’età in cui sia consigliabile iniziare a rivolgersi alla Medicina Estetica per rallentare gli effetti dell’invecchiamento cutaneo. Questo perché le caratteristiche della pelle e i suoi tempi di invecchiamento non sono uguali per tutti. Solitamente è a partire dai 30 anni che donne e uomini iniziano a valutare la possibilità di realizzare microiniezioni o punturine di prodotti biorivitalizzanti e biostimolanti, come appunto l’HA, per preservare più a lungo l'idratazione e l’elasticità della pelle. Tuttavia, non si deve pensare che questa sia una regola generale poiché ogni paziente dovrà valutare insieme al suo medico di fiducia quali saranno i trattamenti migliori per il suo caso, e anche quale sarà il periodo più propizio per realizzarlo.


Nota. Non è raccomandabile sottoporsi a trattamenti eseguiti con acido ialuronico giusto nei seguenti casi: gravidanza, tendenza a sviluppare cicatrici ipertrofiche, ipersensibilità al prodotto, presenza di ferite, bruciature o eczemi.

Bibliografia

Collaboratori del trattamento

Dr. Lapalorcia, Studio Di Chirurgia Plastica
Dr. Lapalorcia, Studio Di Chirurgia Plastica
(147 Opinioni)
Contattare
Dott. Giorgio Russo Specialista In Dermatologia E Medicina Estetica
Dott. Giorgio Russo Specialista In Dermatologia E Medicina Estetica
(66 Opinioni)
Contattare
"Le informazioni contenute in questa pagina sono solo orientative e in nessun caso possono sostituire le informazioni fornite individualmente dal tuo chirurgo plastico, medico estetico o specialista. Se stai valutando la possibilità di sottoporti a un trattamento o a un’operazione di Chirurgia Plastica o Estetica (anche in caso di dubbi o domande) rivolgiti direttamente a un medico specializzato che ti fornirà tutti i chiarimenti opportuni. Guidaestetica non supporta né raccomanda alcun contenuto, prodotto, opinone, professionista medico né nessun altro tipo di materiale o di informazione contenuta in questa pagina o in altre parti del sito."
Vedi gli specialisti