Si dice che gli occhi siano lo specchio dell'anima, ma lo sguardo spesso può essere rovinato da palpebre cadenti che danno un aspetto stanco e triste e quando in realtà non è così. Fortunatamente, le tecniche mediche e chirurgiche di oggi offrono soluzioni per correggere la caduta delle palpebre e quindi valorizzare gli occhi per darti uno sguardo fresco e vivace.
Le palpebre hanno un ruolo molto importante, consentono di proteggere gli occhi dalle aggressioni esterne, di pulire e reidratare l'occhio, di distribuire le lacrime sulla superficie dell'occhio per ridurre possibili irritazioni e secchezza oculare.
Le cause del cedimento delle palpebre sono molte sebbene la causa principale sia data dall'età:
Altre cause responsabili della ptosi palpebrale possono essere riscontrate in infiammazioni agli occhi, malattie muscolari, traumi... Stress e affaticamento così come uno stile di vita poco salubre possono anche portare a un'accelerazione del processo di ptosi della palpebra.
Esistono diverse tecniche in chirurgia e medicina estetica per migliorare e rinfrescare il contorno occhi, per le palpebre la più famosa è la blefaroplastica. Ma le soluzioni a disposizione sono varie, alcune più o meno invasive, e le puoi scegliere insieme al tuo specialista in base alle tue aspettative e al tuo grado di cedimento delle palpebre.
È importante prendersi cura della propria pelle ed è possibile ritardare gli effetti dell'invecchiamento cutaneo adottando uno stile di vita sano e una routine di bellezza completa. In primo luogo, bisogna evitare il tabacco, il sole, l'inquinamento e lo stress per aiutare a prevenire il cedimento prematuro delle palpebre. Altri piccoli consigli quotidiani che possono aiutare: dormire bene, fare ginnastica facciale, applicare fette di cetriolo fresco sulle palpebre, struccarsi con cura, usare una crema per la cura della pelle adatta al proprio tipo specifico.
"Le informazioni contenute in questa pagina sono solo orientative e in nessun caso possono sostituire le informazioni fornite individualmente dal tuo chirurgo plastico, medico estetico o specialista. Se stai valutando la possibilità di sottoporti a un trattamento o a un’operazione di Chirurgia Plastica o Estetica (anche in caso di dubbi o domande) rivolgiti direttamente a un medico specializzato che ti fornirà tutti i chiarimenti opportuni. Guidaestetica non supporta né raccomanda alcun contenuto, prodotto, opinone, professionista medico né nessun altro tipo di materiale o di informazione contenuta in questa pagina o in altre parti del sito."