Durante la prima seduta il medico effettuerà un'analisi della tua pelle per decidere il trattamento più adatto alle tue problematiche. Gli strumenti utilizzati per il needling variano, infatti, per dimensione e numero di aghi presenti, devono essere sapientemente calibrati dal medico a seconda del risultato desiderato. La profondità di penetrazione e la velocità del dispositivo possono essere regolati sul manipolo direttamente dal medico, in funzione dell'area e dell'inestetismo che si vuole trattare.
Il volto, o più in generale la zona che sarà trattata, viene prima di tutto detersa e disinfettata per evitare il rischio di infezioni. A questo punto, il medico, prima di cominciare il trattamento vero e proprio, potrebbe decidere di applicare un anestetico topico per garantire il confort del paziente.
Si effettuano quindi dei passaggi con il dispositivo in tutte le direzioni: verticale, orizzontale e diagonale, si applicano poi delle garze di soluzione fisiologica o delle speciali maschere post trattamento e quindi delle creme lenitive. In alcuni casi si applicano contestualmente dei principi attivi che si vogliono far penetrare nella sede trattata.
La durata media di una seduta di microneedling è di 20 - 30 minuti, ma varia a seconda dell'estensione dell'area da trattare.