Febbre dopo devitalizzazione

Romy6
6 mag 2016 · Ultima risposta: 13 mar 2019

Stamattina mi hanno devitalizzato un dente e oggi stesso mi é venuta la febbre a 38, é normale? Mi si é anche gongiata la guancia...

Annuncio

Risposte (10)

Tutte le risposte a questa domanda sono di dottori reali

Buongiorno, solitamente la febbre si presenta con 37,2-37,3 , penso possa essere una concomitanza di altri fattori . Chieda come procedere al suo medico che l'ha curata, perchè saprei come procedere ma prima di tutto senza una anamnesi non si può prescrive una terapia corretta.

Monitori la situazione e si rivolga al suo chirurgo.
Cordialmente Equipe Medica CENTRO GENESY

Le consiglio per prudenza di contattare il suo medico

non credo dipenda dall'intervento.

4 sedi di Napoli, Roma, Salerno...

Contatti il suo medico. Dopo 9 gg penso sia difficile attribuirla all’intervento. Cordialmente grazie
Dott Marco Gerardi
Ch Plastico

consulti il suo dentista.

Sentirei il suo dentista... Cordialmente dr Chemello CENTRO MEDICO GENESY

Sinceramente questa febbre è insorta troppo rapidamente per essere dovuta ad una complicanza del trattamento odontoiatrico. Si faccia controllare dal suo odontoiatra

Dott. Massimo Laurenza
4.9
(15)
Roma

Gentile utente, contatti il dentista che ha eseguito il trattamento e si faccia vedere.
Cordiali saluti
Staff medico Biosphera Med

2 sedi di Brescia

No! Non è normale, sempre che la Febbre non sia dovuta ad altra patologia, influenza per esempio! Ma anche il “gonfiore” non è normale se la terapia endodontica è terminata ed i canali sono stati chiusu all’apice anatomico evidentemente è mancata la Grande Assente di Sempre, la Diagnosi. Il “Gonfiore indica infatti che il Dente è in Necrosi e questo lo si sarebbe dovuto diagnosticare prima, con semplici prove termiche al Freddo ed al Caldo e con una Rx Endorale per valutare osteolisi periapicali, frammentazione della corticale alveolare parodontale, indice di sofferenza pulpare e/o parodontale, con un sondaggio parodontale per fare diagnosi differenziale tra patologie endodontiche e parodontali con formazione di una Parulide (ascesso parodontale)! bisogna visitarla clinicamente con due visite intervallate da una preparazione iniziale con curettage e scaling e serie completa di Rx endorali, modelli di studio e tanto altro. Visite con sondaggio parodontale in sei punti di ogni dente di tutti i denti e tanto altro e seconda visita di rivalutazione con risondaggio delle tasche che ora indicheranno la reale profondità delle stesse perché è stato escisso il tessuto di granulazione presente! Se non risponde alla prova termica è in necrosi,bisogna devitalizzarlo, con protezione antibiotica,differenziandolo da una sintomatologia radicolare della polpa e il dente va devitalizzato comunque ma in altro modo.

Dr.Gustavo Petti Studio Medico di Odontoiatria e Parodontologia
5
(2)
Cagliari
Annuncio

Cerca più domande

Domande simili:

Ortodonzia
6 Risposte, Ultima risposta: 14 mar 2019
Rinoplastica
7 Risposte, Ultima risposta: 18 feb 2018
Mastoplastica additiva
11 Risposte, Ultima risposta: 14 gen 2023
Ortodonzia
6 Risposte, Ultima risposta: 2 dic 2019
Mastoplastica riduttiva
7 Risposte, Ultima risposta: 19 gen 2022
Ortodonzia
6 Risposte, Ultima risposta: 28 apr 2020
Acido ialuronico
6 Risposte, Ultima risposta: 24 feb 2019
Ortodonzia
5 Risposte, Ultima risposta: 30 nov 2019
Filler labbra
6 Risposte, Ultima risposta: 29 apr 2020
Botulino
8 Risposte, Ultima risposta: 26 dic 2017

Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.

Consiglia il paziente
Chiedi al dottore