Si presentano, normalmente, in una tonalità tendente al marrone. Possono essere piatti o in rilievo. Di solito sono rotondi o ovali e di dimensioni minime che non dovrebbero superare quella di una gomma da matita (circa 6 mm).
Quelli comuni si possono trovare su tutte le parti del corpo e soprattutto sulla pelle chiara. Il loro aspetto è dovuto, in generale, all'esposizione al sole. Devi prestare attenzione al loro aspetto e controllare se cambiano forma o colore nel tempo.
Gli atipici sono più grandi del comune e possono essere lisci o ruvidi. Hanno una tonalità beige o marrone e possono apparire da soli o in gruppo. Si raccomanda di farli esaminare da uno specialista, in quanto di solito aumentano il rischio di melanoma.
Le tipologie di nevi, possono essere classificate in diversi tipi, come spiega il prof. Marcello Monti del centro Humanitas:
- Neo di Miescher: si trovano sul viso e possono avere o lo stesso colore della pelle oppure una tonalità più scura. Il loro carattere distintivo è quello di crescere con una forma a cupola. Possono essere lisci o spugnosi e al loro interno potrebbero crescere anche uno o più peli. Questa tipologia di neo è molto comune e non degenera mai in un tumore maligno, nonostante il fatto che talvolta possano venire inavvertitamente danneggiati da rasoi o pinzette destando preoccupazione per i pazienti.
- Neo di Unna: si presentano sul tronco e hanno la tendenza a svilupparsi in rilievo con una forma che ricorda quella di una mora. Analogamente ai precedenti, anche questi sono beigni, seppure talvolta possono risultare antiestetici o crescere in zone in cui possono creare fastidio se a contatto con i vestiti.
- Neo di Clark sono i più comuni. Hanno una forma arrotondata e sembrano macchioline scure e possono presentarsi in diverse parti del viso e del corpo. Esistono, inoltre, anche i nei di Clark atipici, i quali si differenziano dai primi per il loro diametro superiore ai 6 mm. Questi ultimi possono avere colore e bordi irregolari. È consigliabile farli monitorare da uno specialista in Dermatologia, in quanto potrebbero trasformarsi in melanomi.
- Neo di Spitz si caratterizzano per il fatto che compaiono principalmente durante l’infanzia o l’adolescenza sul volto e sul corpo. Un altro tratta distintivo è dato dal loro colore molto scuro. Sono benigni, ma siccome tendono a crescere molto rapidamente, vengono spesso rimossi chirurgicamente per prevenzione. Questa stessa tipologia di nevo si può formare anche in età adulta, ma in questo caso prendono il nome di nei di Reed.