La lassità cutanea è uno degli inestetismi che affligge maggiormente sia gli uomini che le donne.
La lassità cutanea è uno degli inestetismi che affligge maggiormente sia gli uomini che le donne. Con il passare degli anni, il cedimento cutaneo e muscolare sia a livello del viso che del corpo, si fa sempre più evidente. Questo è dovuto alla minore produzione di sostanze fondamentali come elastina, collagene acido ialuronico e al fisiologico invecchiamento delle cellule, che comporta una progressiva lassità cutanea. Nel processo di invecchiamento cutaneo, l’acido ialuronico riveste un ruolo fondamentale. Infatti, la sua principale proprietà è quella di attirare l’acqua, mantenendo così la pelle idratata. Con l’avanzare del tempo, la concentrazione dell’acido ialuronico cutaneo diminuisce e questo determina la disidratazione della pelle che appare meno tonica, rilassata, anelastica, cadente e mettendo in evidenza le prime rughe. La lassità cutanea può manifestarsi anche in soggetti giovani, soprattutto se non si segue uno stile di vita sano, non si pratica regolarmente sport e se non si riposa in maniera adeguata.
Le cause della lassità cutanea sono molteplici e variano a seconda dell’età e del singolo individuo. Di seguito le principali cause:
Nella maggior parte dei casi, la lassità della pelle è legata al naturale ciclo di invecchiamento cellulare ma, è bene distinguere le due principali condizioni:
È sempre consigliato, prima di scegliere qualsiasi trattamento, comprendere le cause della lassità cutanea.
Trattamenti per la lassità cutanea
Sia la Medicina Estetica che la Chirurgia Estetica, propongono delle tecniche valide per contrastare e prevenire la lassità cutanea a breve e lungo termine: