La micosi delle unghie o onicomicosi è un fungo delle unghie che colpisce uomini e donne di tutte le età e che non va assolutamente trascurata. La micosi si contagia attraverso il contatto, quindi è necessaria, oltre alla cura, un'attenzione particolare all'igiene al fine di escludere familiari o altre persone dal contagio. La micosi è degenerativa e diventa veramente fastidiosa quando si insinua sotto le unghie aumentando la sensazione di dolore nel paziente e peggiorando l'estetica stessa dell'unghia. Il medico specializzato nella diagnosi e nella cura delle micosi è il dermatologo.
Durata trattamento: 5 - 20 minuti
Anestesia: Non necessaria
Ospedalizzazione: Non prevista
Recupero: Immediato
Effetti: Temporanei
Risultati: 2-4 mesi
I risultati non sono immediati, bisogna aspettare che l'unghia ricresca e allora sarà possibile vedere il miglioramento apprezzabile nel cambio di colore della stessa. A seconda del trattamento che si realizza gli effettti secondari possono essere differenti, includendo nausea, emicranea e prurito nel caso di trattamento via orale e di fastidi e dolori nel caso di trattamento chirurgico.
Si può trattare questa infezione in vari modi. Tra i metodi più diffusi ricordiamo: Farmaci topici o per uso orale. Creme, smalti e altri dispositivi e antimicotici sempre dopo valutazione medica. Rimozione chirurgica. Rimozione totale o parziale dell'unghia e delle unghie infette nei casi più seri.Rimozione chimica. Il medico applicherà una soluzione a base di urea che durante due settimane dissolverà la placca dell'unghia, che è dove si insedia il fungo. Laser. È il trattamento attualmente piú utilizzato perché rapido, indolore e efficace. Il dermatologo applicherà il laser sull'unghia che penetrerà nel fungo e lo eliminerà. Normalemtne sono necessarie alcune sessioni, in media 2 o 3.
Ogni trattamento necessiterà di uno specifico mantenimento. In linea generale si consiglia di indossare calze e scarpe che favoriscano l'areazione dei piedi. L'unghia o le unghie infette dovrebbero essere tagliate con una forbice dedicata per evitare il contagio dell'infezione alle unghie sane.
Le controindicazioni dipendono dal trattamento effettuato. Alcuni trattamenti sono controindicati per le donne in gravidanza o che stanno allattando. Il dermatologo sceglierà, considerando eventuali patologie del paziente, il trattamento più adeguato.
"Le informazioni contenute in questa pagina sono solo orientative e in nessun caso possono sostituire le informazioni fornite individualmente dal tuo chirurgo plastico, medico estetico o specialista. Se stai valutando la possibilità di sottoporti a un trattamento o a un’operazione di Chirurgia Plastica o Estetica (anche in caso di dubbi o domande) rivolgiti direttamente a un medico specializzato che ti fornirà tutti i chiarimenti opportuni. Guidaestetica non supporta né raccomanda alcun contenuto, prodotto, opinone, professionista medico né nessun altro tipo di materiale o di informazione contenuta in questa pagina o in altre parti del sito."