dopo 2 mesi dall'iniezione di acido ialuronico ho dei granulomi. Non so come risolvere il problema.
Buongiorno. Dipende dal tipo di acido ialuronico. Nel caso peggiore se e fosse macromolecolare a riempimento volumetrico potrebbe dare raccolte cistiche che vanno aspirate con microcannule. o sciolte con corticosteroidi o ialuronidasi.
Altrimenti si riassorbono nell'arco di due mesi .
Comunque non penso siano granulomi.
Buona giornata
Gentile paziente,
si faccia vedere dal medico che ha eseguito il trattamento.
Cordialmente Equipe Medica CENTRO GENESY
consulti il suo medico
Perché non si rivolge al Medico che ha eseguito le infiltrazioni con di l'Idrossiepatite di calcio (CaHA) ? Se confermati, un trattamento Laser potrebbe essere utilissimo. Dr. Gustavo Petti Parodontologia Chirurgia Parodontale Estetica, Gnatologia e Riabilitazione Orale Completa in Casi Clinici Complessi, di Cagliari
Gentile paziente,
concordiamo coi colleghi: potrebbe semplicemente trattarsi di un accumulo di acido ialuronico.
Può attendere che si riassorba spontaneamente col passare del tempo oppure discutere col suo medico circa la possibilità di intervenire mediante infiltrazione di ialuronidasi.
Cordialmente Equipe Medica CENTRO GENESY
concordo con dr peroni
L'ipotesi più probabile è unaccumulo di acido da scioglirere con la ialuronidasi. Dr.Peroni Ranchet
Gentile signora, non è detto che sia un granuloma, potrebbe semplicemente essere un accumulo di prodotto nel qual caso si può utilizzare la jaluronidasi o aspettare il riassorbimento.
Dottoressa Panzeri
salve,oltre ai validi consigli dei colleghi puo' provare a schiacciarli fortemente con le dita,provocandone la rottura
bisogna valutare se trattasi di accumuli di ac jaluronico o di granulomi; in quest'ultimo caso sono indicate le infiltrazioni di cortisonici.
Si scioglieranno autonomamente con il tempo. Se vuole velocizzare il processo può fare un trattamento con jaluronidasi.
Gentile paziente,
occorre innanzitutto essere certi che si tratti di granulomi. Se così fosse, andrebbero punti con del cortisone.
Se si trattasse invece di piccoli accumuli di acido ialuronico, può decidere di attenderne il riassorbimento spontaneo oppure ricorrere all'infiltrazione con jaluronidasi.
Ne parli col medico che ha eseguito il trattamento.
Cordialmente Equipe Medica CENTRO GENESY
Ma è sicura che siano granulomi? Perché per i granulomi la ialuronidasi non serve a nulla ci vogliono delle infiltrazioni di cortisone. Se qualcuno le consiglia trattamenti diversi vuol dire che non ha mai visto l'istologia di un granuloma.
Buongiorno ! Con il tempo possono sciogliersi se non sono molto grandi, grandi, ma dipende anche dal tipo di filler utilizzato. Può applicare una crema che si chiama safety gel che aiuta il riassorbimento ma la soluzione più rapida è iniettare della ialuronidasi, soprattutto se i granulomi sono molto vecchi e grandi
Gent, la ialuronidasi è l'unica soluzione per far riassorbire l'acido ialuronico, ma se sono veri granulomi vecchi di anni occorrono le iniezioni di cortisone. Cordiali saluti dr.Peroni Ranchet
bisogna pungerli con ago 30G x rompere la parete del granuloma
Gentile, utile contattare il medico che le ha fatto il filler, che saprà valutare saprà valutare il trattamento migliore. Cordiali saluti Staff Medico Biospehra Med
Gentile, se ha ottenuto i risultati che cercava con la radiofrequenza allora allora quella è il trattamento adatto al suo inestetismo. Per maggiori info rimaniamo a disposizione. Staff Medico Biosphera Med
Scusi se le rispondo solo ora: personalmente, in 23 anni di esperienza di filler, non mi è MAI capitato di assistere alla formazione di granulomi da acido ialuronico. Cordialmente Dott. Fabio Chemello CENTRO MEDICO GENESY
indubbiamente essere diabetica predispone a complicanze.
la radiofrequenza funziona bene e le consiglio dei cicli periodici
Perfettamente d'accordo.
Ma, scusi, la sua domanda qual è?
Gent.ma Le conviene contattare il Suo medico per capire esattamente che tipo di filler ha utilzzato, in quanto solitamente l'acido jaluronico non dà granulomi tardivi. sarebbe utile però che Lei effettuasse eventualmente un'ecografia per verificare effettivamente di cosa si tratta. CordilaitÃ
In effetti e' strano che un filler a base di jaluronico provochi tale reazione.
si rivolga al medico che le ha effettuato il trattamento e se è jaluronico in genere senza complicanze si riassorbe.
Gent.ma Francisca,
la formazione di granulomi s/p impianto di filler è un evento molto raro.
Innanzitutto è bene che Lei esegua un'ecografia per valutare che siano realmnete granulomi e non accumuli di acido ialuronico.
Qualora siano granulomi, il trattamento è l'exeresi chirurgica se sono visibili e causano danno estetico, altrimenti si monitorizzano. Se sono accumuli di acido ialuronico con il tempo dovrebbero riassorbirsi oppure si può iniettare della ialuronidasi.
Cordialità ,
dott.ssa Silvia Grendene
Rimanendo a disposizione
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.