La rosacea, nota anche come "rosa del viso" o "rosa ramata" provoca un intenso arrossamento della pelle. La malattia della pelle colpisce principalmente le donne di età superiore ai 30 anni, in particolare quelle con pelle e occhi chiari. In Italia, circa il 7-8% della popolazione ne è colpito.
Le vene sottili della pelle si dilatano portando ad un arrossamento della pelle. L'infiammazione provoca noduli e pustole, rendendo la malattia simile all'acne. Negli uomini, in particolare, si sviluppa un ispessimento nodulare del naso (rinofima), colloquialmente noto anche come "naso a bulbo".
Gli estranei spesso attribuiscono il rossore del viso all'eccessivo consumo di alcol, per questo motivo essere affetti da questo inestetismo potrebbe causare problemi sociali ed emotivi.
Quali sono le cause della rosacea?
La rosacea è un inestetismo della pelle che si può manifestare sia per gli uomini, che per le donne. Le donne sono più soggette rispetto agli uomini, ma chiunque può essere soggetto a questa condizione della pelle.
Le cause della rosacea non sono ancora ben definite ma secondo gli studi esistono alcuni fattori comuni che potrebbero scatenare alcuni sintomi:
Il fattore genetico. Uno dei fattori comuni per questo inestetismo è che viene tramandato geneticamente, di fatti molte persone che sviluppano la rosacea hanno in famiglia altri casi di rosacea. È possibile, dunque, che sia ereditaria.
Anche il sistema immunitario potrebbe svolgere un ruolo importante. Gli scienziati hanno scoperto che la maggior parte delle persone con rosacea simile all'acne reagisce a un batterio chiamato Bacillus oleronius. Questo batterio provoca una reazione eccessiva da parte del sistema immunitario e quindi la comparsa di sintomi.
L'eccessiva presenza di un acaro, più precisamente il Demodex folliculorum che è presente su tutti i tipi di pelle, potrebbe avere un ruolo interessante. Solitamente, questa tipologia di acaro vive sul naso e sulle guance, che sono proprio le zone interessate dalla rosacea. Molti studi hanno scoperto che in alcuni soggetti la presenza di questo acaro è maggiore rispetto alla media.
Agentiscatenanti. La rosacea può essere anche una reazione cutanea dovuta a cibi piccanti, bevande calde, alcol, stress, cosmetici o farmaci. Il freddo e il vento non fanno bene alla pelle, ma anche il caldo o l'esposizione prolungata al sole sono dannosi e potrebbero causare la comparsa dell'inestetismo.
Tipologie di rosacea
Cause Rosacea
Esistono diverse tipologie di rosacea, ognuna di esse ha sintomi e manifestazioni differenti. È inoltre possibile che più di un sintomo si manifesti contemporaneamente.
Il sintomo principale della rosacea è dato dalla presenza di uno sfogo sulla pelle con la comparsa di piccoli brufoli rossi pieni di pus. In genere, la rosacea si manifesta solo nelle zone del naso, guance o fonte. L'inestetismo si manifesta in diversi cicli temporali, dove in alcuni casi i sintomi saranno più evidenti e in altri meno.
Le quattro tipologie di rosacea si potrebbero definire:
Tipo 1 Couperose o teleangectasica: si manifesta con un rossore e la presenza di vasi sanguigni visibili, in particolare sulle guance e sul naso. La pelle è pruriginosa e irritata.
Tipo 2Rosacea papulo pustulosa (o acne rosacea): si manifesta con la presenza di uno sfogo simile ad un acne e pustole.
Tipo 3 Rosacea fimatosa: noto come rosacea ipertrofica si manifesta con un ispessimento cutaneo e ritenzione idrica. Di solito colpisce i maschi ed è spesso accompagnata da un altro tipo di rosacea.
Tipo 4 Rosacea oftalmica o oculare: i cui sintomi si manifestano nel contorno occhi, con possibilità di secchezza, infiammazione e in alcuni rari casi anche causa di orzaiolo.
Tipo 5 Rosacea Neuropatica: si manifesta con una forte percezione di calore e infiammazione.
Come si può diagnosticare?
Per poter diagnosticare la rosacea non sarà necessario effettuare un test o fare delle analisi. Il dermatologo, in fase di consulta, esaminerà la pelle e gli occhi per escludere altre patologie e valuterà un piano di trattamento basato sull'esclusione dei fattori scatenanti (stile di vita, dieta, etc).
Inoltre, il dermatologo potrà parlarti di alcune opzioni di trattamento. Sebbene nessun trattamento possa curare la rosacea in forma permanente, potrà esse d'aiuto:
Per ridurre i segni della rosacea sulla pelle.
Per alleviare il disagio sociale e psicologico.
Per prevenirne il peggioramento.
Possibili trattamenti per la cura della rosacea
Trattamenti rosacea
Il piano di trattamento per la rosacea, solitamente consiste in un elenco di fattori come la valutazione del proprio stile di vita, l'assunzione di farmaci, un regime di cura della salute della pelle adatto e suggerimenti per evitare che si manifesti in forma acuta. In alcuni casi, il dermatologo o il medico estetico potrà consigliare un trattamento per alleviarne i sintomi come potrebbe essere il caso di concordare insieme una terapia laser.
Come evitare che ricompaia la rosacea?
Utilizzare una crema solare: è essenziale 365 giorni all'anno. La luce solare è la causa principale della comparsa dei sintomi della rosacea, che portano al rossore.
Gestione dei fattori scatenanti: anche se si sta seguendo un piano di trattamento, alcuni agenti scatenanti potrebbero far ricomparire i sintomi. Puoi prevenirli se insieme allo specialista si valutano i fattori che causano la comparsa di questi ultimi. Adattando il piano di trattamento ad uno stile di vita o una dieta che possano aiutare ad evitarne la comparsa.
Cura della pelle: i prodotti per la cura della pelle e il loro utilizzo potrebbero accentuare o talvolta causare la comparsa di rossore. Se sei un soggetto a rischio valuta con un dermatologo alcuni prodotti specifici per la cura della pelle.
Solitamente, per la cura della pelle si consiglia di seguire questi semplici passaggi:
Utilizza un detergente delicato per lavare il viso.
Applica il detergente utilizzando solo la punta delle dita.
Sciacqua con acqua tiepida o fredda.
Tampona delicatamente il viso con un asciugamano morbido e pulito.
Utilizza un make up con tonalità verdi: per nascondere il rossore. Alcune aziende producono dei cosmetici con tonalità tendenti al verde appositamente per le persone affette da rosacea.
Terapia laser: il trattamento con laser può ridurre (o eliminare) alcuni sintomi della rosacea, agendo sui vasi sanguigni. Il trattamento riduce il rossore e le imperfezioni simili all'acne. I pazienti mostrano una pelle più soda, più spessa e più resiliente. Per altri sintomi come l'ispessimento della pelle, è consigliato in particolar modo il Laser Co2 che permette la rigenerazione cellulare. L'obiettivo primario è la rimozione degli strati cutanei superficiali e la successiva rigenerazione della superficie cutanea. I dispositivi laser odierni emettono luce ad alta energia con una lunghezza d'onda definita che mette a fuoco in modo intenso e preciso, per cui si potrà lavorare anche su piccole zone. Dopo all'incirca cinque giorni, l'arrossamento e il gonfiore dell'area cutanea trattata diminuiranno gradualmente. Tuttavia, come per qualsiasi ferita, la rigenerazione completa avverrà solo dopo i primi 3-6 mesi. Il trattamento scelto, potrà essere ripetuto a distanza di 3/4 settimane l'uno dall'altro.
"Le informazioni contenute in questa pagina sono solo orientative e in nessun caso possono sostituire le informazioni fornite individualmente dal tuo chirurgo plastico, medico estetico o specialista. Se stai valutando la possibilità di sottoporti a un trattamento o a un’operazione di Chirurgia Plastica o Estetica (anche in caso di dubbi o domande) rivolgiti direttamente a un medico specializzato che ti fornirà tutti i chiarimenti opportuni. Guidaestetica non supporta né raccomanda alcun contenuto, prodotto, opinone, professionista medico né nessun altro tipo di materiale o di informazione contenuta in questa pagina o in altre parti del sito."