Salve, sono una quarantenne che da diversi anni soffre di macchie sul viso localizzate su fronte, sopracciglia, naso, guance e, negli ultimi 2 anni, anche nella zona baffetti sopra il labbro superiore! Ho provato di tutto, dal trattamento dermamelan ai peeling con retinolo (questi ancora adesso li faccio ogni 3 settimane, inoltre ogni sera applico un siero al retinolo 0,5%). Risultati? Quasi inesistenti! Il dermamelan aveva in buona parte risolto il problema, che però si è ripresentato dopo una singola esposizione al sole primaverile (nonostante protezione dermamelan e cappello). L'unica cosa che ancora non ho provato è il laser e il motivo è che mi è stato sempre detto che rischio di macchiarmi ancora di più dopo! Allego una foto fatta in occasione del trattamento dermamelan, circa 3 anni fa quando ancora non avevo la macchia sul labbro. Gradirei dei consigli e sapere se devo semplicemente arrendermi e accettare questo mio problema! Grazie a coloro che vorranno rispondere.
Il miglior Laer per questo è il laser QSeitchrf in nano secondi. Ci sono anche creme con idrochinone che inibiscono la produzione di Melanina Da usare ad otto controllo specialistico cordiali saluti dr Massimo Re
Buongiorno,
le consigliamo di associare una cura integrativa interna alle terapie.
Le macchie si presentano a causa dell'esposizione ai raggi solari sia in estate sia in inverno. Dovrà provvedere ad usare una protezione 50 o meglio 100 tutto l'anno e, nel periodo estivo, utilizzare un copricapo con visiera ampia in modo da ombreggiare il viso. I trattamenti vanno ripetuti nel tempo e servono per contenere la manifestazione.
Pulchra Venus
Buongiorno Gentilissima,
Purtroppo darle un consiglio risulta molto difficile in quanto il melasma è piuttosto difficile da combattere.
L'utilizzo del laser potrebbe essere la giusta terapia da percorrere.
Si affidi a seri professionisti.
Saluti
Dr Gloria Ronchi
Medico Estetico e Odontoiatra
Gentile paziente,
Comprendo la sua frustrazione riguardo le iperpigmentazioni persistenti. Il melasma in effetti è una condizione cronica influenzata da fattori ormonali, genetici e ambientali, particolarmente nelle donne. Il suo approccio con dermamelan e retinolo è corretto, ma il melasma richiede una strategia multimodale e continuativa. La ricaduta dopo l'esposizione solare conferma la fotosensibilità tipica di questa condizione. Riguardo al laser, le sue preoccupazioni sono legittime. Alcuni trattamenti laser possono effettivamente peggiorare il melasma se non correttamente calibrati, ma esistono opzioni sicure come il laser Q-switched a bassa frequenza o la luce pulsata specifica per melasma.
Le consiglio:
- Protezione solare SPF50+ con filtri fisici, riapplicata ogni 2 ore;
- Integrazione della vitamina C topica al mattino;
- Valutazione endocrinologica per escludere squilibri ormonali;
Cordialità
Dott. Emanuele Del Favero
Medico di Medicina Estetica
Salve, dare un consiglio valido senza visitarla non è possibile. Non esiste la “ricetta” unica per curare il melasma. Le sconsiglio trattamenti con il laser perché peggiorerà la situazione. Ogni caso deve essere valutato attentamente. Oggi abbiamo a disposizione prodotti iniettabili che aiutano a regolarizzare la melanogenesi e aggiustando la cosmesi domiciliare è possibile gestire il melasma. Cordiali saluti.
Molto difficile darle un consiglio perchè il melasma è una gran brutta bestia. Le suggerisco di rivolgersi ad un esperto di laser quale il dr. Matteo Tretti Clementoni o il dr. Alvaro Pacifici. Sono i migliori laserterapisti in Italia e certamente sapranno suggerirle la strada corretta
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.