Nel 2017 ho fatto la luce pulsata a casa e anche nel 2018 e mi sono accorta che gli stinchi non mi si abbronzavano. Nel 2022 sono stata dalla dermatologa che mi ha dato da prendere integratori cromovit, lumage spray e crema cromovit forte. Ad oggi ci sono lievi miglioramenti ma sono lentissimi. Per sveltire la situazione, potrei fare la lampada UVB a banda stretta?
Non credo ci siano controindicazioni ma le consiglio di rivolgere la domanda anche alla dermatologa
Buongiorno, secondo la nostra esperienza consigliamo di fare scrub periodici e utilizzare un guanto di crine esfoliante a secco su tutta l'area inclusa la zona ipopigmentata.
Ci vuole un po' di pazienza ma la pelle si normalizza con l'esposizione solare.
Cordiali saluti
La Dir. Barbara Della Vite
Pulchra Venus
Buongiorno,
l’assenza di abbronzatura localizzata dopo trattamenti con luce pulsata può essere legata a un’ipopigmentazione post-infiammatoria o a una distruzione dei melanociti, specie se l’intensità era elevata.
Gli integratori e le creme che sta usando agiscono bene, ma i risultati sono lenti, come ha notato.
La UVB a banda stretta può essere una buona opzione, ma va valutata attentamente da uno specialista in dermatologia: è efficace solo in alcuni tipi di ipopigmentazione e non è sempre indicata, soprattutto se i melanociti sono stati danneggiati.
La luce pulsata serve ad altro e non ad abbronzare! Gli UVB a banda stretta o meno scaldano e sono usati in terapia x patologie cutanee.
La luce pulsata non si può fare da soli Ma solo da Specialisti e con apparecchiature revisionate ogni 2 anni.
Una irradiazione troppo forte lascia aloni più chiari. Non penso avrà miglioramenti.
cordialmente dott Massimo Re.
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.