Cisti

Cosa sono le cisti?

Cosa sono le cisti?

Le cisti, di solito di natura benigna

Le cisti, di solito di natura benigna, possono comparire a qualsiasi età e in varie parti dell’organismo, sia a livello cutaneo che in profondità. Sono caratterizzate dalla formazione di una vera e propria sacca o cavità racchiusa all’interno di una membrana che le isola dai tessuti circostanti. Da non confondersi con le pseudocisti o con gli ascessi; le pseudocisti si presentano come un accumulo di materiale non delimitato da una membrana mentre, gli ascessi si caratterizzano per essere una raccolta di pus ben circoscritto. All’interno delle cisti potrà essere presente sia del liquido che sostanze solide o semisolide di varia natura. Le varie tipologie di cisti hanno generalmente un aspetto rotondeggiante e le dimensioni variano da pochi millimetri ad alcuni centimetri e, con il passare del tempo, posso aumentare di dimensioni o regredire. Le cisti, in alcuni casi, vengono riassorbite naturalmente mentre, in altri casi, sarà necessario sottoporsi a trattamenti o ad intervento chirurgico.

Quali sono le cause delle cisti?

Quali sono le cause delle cisti?

Le cause della comparsa delle cisti sono molteplic

Le cause della comparsa delle cisti sono molteplici:

  • Ostruzione dei dotti delle ghiandole sebacee
  • Ostruzione dei dotti delle ghiandole sudoripare
  • Infiammazione di tessuti o articolazioni acute o croniche
  • Disordini dello sviluppo embrionale
  • Traumi locali
  • Processi infettivi
  • Ciclo vitale di parassiti (echinococco)
  • Tumori
  • Nessun motivo apparente

Differenti tipi di cisti

Esistono varie tipologie di cisti, di seguito andremo ad analizzarne alcune:

  • Cisti sebacee: causate dall’ostruzione del dotto escretore di una ghiandola sebacea o pilifera. Si formano a livello sottocutaneo e sono costituite da un accumulo di materiale semisolido (cheratina, sebo e cellule morte). Di solito, hanno una dimensione che varia da pochi millimetri ad alcuni centimetri ed appaiono come protuberanze dal colore bianco o tendente al giallo.
  • Cisti mammarie: di solito di natura benigna, si sviluppano nel seno nelle donne con età variabile tra i 30 e i 50 anni. Sono delle sacche che al loro interno contengono una sostanza liquida con una tendenza ad un riassorbimento spontaneo. Non devono destare preoccupazione ma, è bene sottoporsi ad un controllo senologico periodico per monitorarne l’evoluzione.
  • Cisti ovariche: di solito causate da un’eccessiva crescita dei follicoli ovarici. Sono costituite da materiale liquido e regrediscono nel giro di alcune settimane e di solito sono asintomatiche. Le cisti ovariche si distinguono in cisti funzionali (legate al ciclo mestruale) e cisti patologiche (legate a sindrome dell’ovaio policistico, endometriosi, neoplasie benigne o maligne).
  • Cisti pilonidale: si presenta come una sacca contenente sebo, peli, frammenti di pelle e si forma nell’area immediatamente sopra al solco intergluteo. Di solito è asintomatica ed ha un aspetto simile ad un nodulo. Da tenere sotto controllo perché, un’eventuale infiammazione o infezione, porta alla formazione di un ascesso ed alla successiva formazione di una fistola, normalmente dolorosa.

Bibliografia

Le informazioni contenute in questa pagina sono solo orientative e in nessun caso possono sostituire le informazioni fornite individualmente dal tuo chirurgo plastico, medico estetico o specialista. Se stai valutando la possibilità di sottoporti a un trattamento o a un’operazione di Chirurgia Plastica o Estetica (anche in caso di dubbi o domande) rivolgiti direttamente a un medico specializzato che ti fornirà tutti i chiarimenti opportuni. Guidaestetica non supporta né raccomanda alcun contenuto, prodotto, opinone, professionista medico né nessun altro tipo di materiale o di informazione contenuta in questa pagina o in altre parti del sito.