I fili riassorbili risolvono i problemi di ptosi della pelle, trazionando i tessuti fissandosi a delle fasce inestensibili o a delle viti o fori praticati nell'osso e conferendo quindi una maggiore tensione ai tessuti, agendo allo stesso tempo come rivitalizzanti: I fili riassorbibili sono indicati per riprodurre un effetto lifting e la durata di questo effetto è di circa 6-8 mesi. In teoria si possono applicare in molte parti del corpo (viso, seno, glutei, braccia) ma è necessaria una precisa indicazione medica.
Il costo di questo trattamento è orientativo: è la media dei prezzi che appaiono nelle storie e nelle esperienze reali pubblicate dalle persone in Guidaestetica.it. Questi prezzi possono variare a seconda della reputazione e dell'esperienza della clinica, le caratteristiche del paziente, la complessità dell'intervento, etc
Cosa è incluso nel prezzo dei fili riassorbibili?
Come abbiamo detto questo presidio permette differenti utilizzi e secondo la parte del corpo, dove si inseriscono e del risultato che si vuole ottenere, cambia la tecnica e il tipo di fili e il numero necessario. Fondamentale è realizzare una prima visita con uno specialista, che mediamente ha un costo di 100€. Il numero dei fili dipende dalla superficie da trattare e dal grado di lassità della stessa. Il costo dei fili varia molto in base al tipo di filo inserito, mediamente dai 30€ ai 90€ nel caso dei fili in PDO biostimolanti e tra gli 80€-120€ in caso di fili di sospensione in PDO. Una novità è costituita oggi da i fili in Acido Polilattico (100€ circa a filo). Cambia quindi il materiale, lo spessore, la lunghezza, il tipo di ancoraggio, la durata e chiaramente anche il prezzo. A titolo di esempio, nel caso delle braccia (interno braccio) si inseriscono mediamente tra 10 e i 20 fili per lato e si combinano tipi di filo differenti. Al costo del materiale va aggiunto sempre il costo della seduta di 300€ circa.
Che cosa può far aumentare il prezzo dei fili riassorbibili?
C'è una prima differenza sostanziale tra fili biostimolanti e fili di sospensione o trazione. I primi creano solo un miglioramento della texture della pelle, i secondi creano una sorta di lifting non chirurgico. I primi costano mediamente la metà dei secondi ma, ripetiamo, l’indicazione è diversa. La qualità dei fili utilizzati e la necessità di combinare questo dispositivo ad altre metodiche (Filler, radiofrequenza, ad esempio) incide sul prezzo finale del trattamento con i fili, siano essi di Trazione/sospensione o solo biostimolanti.
Prezzo di trattamenti simili in Italia
Per quanto riguarda la biostimolazione e cioè quell’insieme di tecniche che riattivano i processi fisiologici della cute ritardando così l’invecchiamento e migliorandone l’aspetto estetico, sono disponibili molte procedure mini invasive, come a microiniezioni con soluzioni a base di frammenti di acido ialuronico, fattori di crescita, vitamine etc. (da 100€), oppure la laserterapia o la radiofrequenza (Da 150€) o il PRP (da 200€ a seduta). Per quanto riguarda l’effetto lifting, l’alternativa è chirurgica ed è il lifting (da 3.000€).
Raccomandazioni generali
Come sarà chiaro da quanto detto sopra, i risultati dati da questa tecnica dipendono dalla qualità, tipo e numero dei fili utilizzati ma soprattutto dalla mano e dall'esperienza del chirurgo li impianta. E’ molto difficile in casi come questo fare una comparazione dei prezzi ed è per questo molto sconsigliato. Bisogna informarsi sì, ma anche affidarsi al professionista, una volta appurata l’esperienza dello stesso e la qualità del materiale che utilizza.