Gentili dottori, sono qui per chiedere supporto al mio caso. Circa un anno fa sono caduto e ho sbattuto con la testa a terra, mi si è fatto un taglietto sopra l’arcata sopracciliare e mi si è formato un livido al lato dello zigomo che in qualche giorno è diventato crosta e mi ha infine lasciato una cicatrice iperpigmentata. Dopo 6 mesi mi sono recato da un medico esperto in laser che ha deciso di trattare tutta la cicatrice con laser a picosecondi. Prima dell’estate abbiamo fatto 2 sedute distanziate di 2 mesi. Dopo la seconda seduta in cui il medico ha utilizzato “abbondantemente” il laser, trattando anche aree intorno alla cicatrice dove non c’erano altre cicatrici, colpendomi quasi tutta l’arcata sopracciliare (la cicatrice sull’arcata sarà stata di 1 cm), mi sembra che ci siano stati dei danni. Ho avuto croste per circa 15 giorni, che alla caduta hanno lasciato dei segnetti dove la pelle era perfettamente sana, senza cicatrici. Ora a circa 6 mesi dall’ultimo laser i segni sono quasi invisibili, ma vedendo bene alla luce la pelle non è più perfettamente regolare e, in alcuni punti dove c’erano le croste, si sono create delle piccolissime cicatrici atrofiche. In più la parte della cicatrice sullo zigomo laterale è ancora lievemente pigmentata e infine presenta anche un grumetto ipertrofico, che sembra come un brufoletto in rilievo, anche se sarà ipertrofico di circa 1 mm. In sintesi dunque, ora mi ritrovo nella stessa area parti leggermente iperpigmentate, un grumetto piccolissimo ipertrofico e qualche piccola cicatrice atrofica, avendo una cicatrice mista. Ho letto che il laser a picosecondi non va bene adesso per questo tipo di situazione. Come va trattata ora la zona nel miglior modo possibile? Vorrei che mi deste qualche parere in modo da poter capire se il medico proseguirà in modo adeguato ed evitare ulteriori danni. Farò comunque presente al medico che ci sono stati a mio avviso dei danni rispetto all’ultima seduta. Cordiali saluti.
Buongiorno, il laser che hanno usato è un Q Switch A 536 nano metri, è molto potente e toglie le macchie post traumatiche ma può pigmentate soprattutto se ci si espone all’aperto senza protezione. Se hanno usato 1064 nano metri è indicato per macchie di melanina ma bisogna sempre essere cauti e proteggere la pelle. Non si deve fare in primavera estate. Col tempo passa ma si rivolga ad un Dermatologo o ad un laserista esperto in laser.
Cordiali saluti,
Dott. Massimo Re
Salve per rispondere alla sua domanda e dare una risposta valida è necessario eseguire una visita per valutare il suo caso. Le consiglio di rivolgersi a uno specialista dermatologo o medico estetico che potrà esaminare la zona, valutare lo stato della pelle e suggerire eventuali terapie mirate se necessari per risolvere il suo problema. In linea di massima, le cicatrici miste richiedono strategie integrate che possono includere trattamenti laser selettivi, microneedling, iniezioni di corticosteroidi, peeling chimici oppure terapie topiche specifiche, sempre dopo attenta valutazione della pelle. Ogni scelta va ponderata per evitare ulteriori danni e promuovere guarigione della cute.
Cordiali saluti.
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.