Anche se i trattamenti realizzati con questa tecnica non prevedono anestesia o particolari controindicazioni, questo tipo di trattamento non è applicabile da chiunque. La cosa migliore è sempre quella di affidarsi a un medico estetico professionista, che sia in grado di valutare qual è il “modus operandi” migliore a seconda del paziente. Inoltre, un medico accreditato vi garantirà la sicurezza, la provenienza e l’assoluta sterilità delle attrezzature utilizzate. Infine, solo un professionista affidabile e specializzato saprà rassicurarvi al meglio sul trattamento da realizzare. Quindi un’avvertenza da tenere in considerazione è questa, e cioè prima di sottoporsi a qualsiasi trattamento, è imprescindibile documentarsi sulla professionalità del centro cui ci si rivolge e sulle certificazioni necessarie di cui deve essere in possesso. L'utilizzo della corrente elettrica sulle zone trattate, che spesso sono molto delicate, costituisce possibili rischi di danneggiamento della cute.
Perciò l’importanza dell'operatore che applicherà il trattamento è essenziale per una buona riuscita dell’epilazione, anche perché l’inserimento dell’ago nel follicolo pilifero deve essere effettuata con precisione e delicatezza da un esperto professionista. L’ago è una sonda che non deve toccare la pelle, ma deve arrivare direttamente alla base del pelo. Gli specialisti consigliano di rasare il pelo 3 o 4 giorni prima della depilazione in quanto è più difficile distruggere i peli in “fase di telogen”, cioè di riposo, che in “fase di anagen”, cioè di crescita.
Consiglio: una buona pratica è sempre quella di verificare che il medico scelto sia iscritto in una delle principali associazioni di Medicina Estetica come la SICPRE, la SIME o l’AICPE.