Salve, ho sottoposto due mesi fa mio figlio di 10 anni a otoplastica bilaterale per ipertrofia della conca. Purtroppo il risultato è decisamente innaturale, avendo asportato tutta la conca e avendo poi riposizionato le orecchie attaccate alla testa risultando piatte e a cornetta e creando un problema estetico contrario. Il chirurgo dice che la conca va levata tutta per non creare un solco all'interno dell'orecchio, corretto sapere se realmente è così e se possiamo re intervenire per avere un aspetto distaccato che faccia apparire normali? Grazie a chi gentilmente mi risponderà.
Buongiorno una volta asportata una porzione della conca bisogna poi dare dei punti di fissazione su elice ed antelice per ricreare le curvature fisiologiche. Nulla è irrimediabile ma lo faccia vedere in un centro universitario di chirurgia plastica per il parere di uno specialista.
Cordiali saluti
Buongiorno,
Ne discuta con il chirurgo che ha operato suo figlio, manifestando i suoi dubbi.
Due mesi sono pochi per valutare il risultato finale. Occorrono almeno 6 mesi- 1 anno.
Cordiali saluti
Dr.ssa Adriana Pozzi
Salve Signora, impossibile aiutarla senza vedere almeno le fotografie del prima e del dopo. ce le mandi. un saluto
Può postare delle foto? . Difficile rispondere senza elementi. Prima si interviene sulla piega dell’antelice. Poi , se la conca è molto ampia e ancora sporgente , si toglie solo il necessario e con precauzione.
Se è vero quello che scrive le consiglio di farsi visitare da un Chirurgo Plastico con esperienza in otoplastiche cordiali saluti dr Massimo Re
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.