Rinoplastica per il naso a Patata

Rinoplastica per il naso a Patata
4 sedi di Napoli, Roma, Salerno...
Centro specializzato nella chirurgia estetica e funzionale del naso. Rappresenta un polo d'eccellenza per la rinoplastica nel territorio, fondato dall'esperto chirurgo plastico Dr. Carmine Martino.
Creazione: 29 nov 2013 · Aggiornamento: 16 lug 2019

La larghezza eccessiva del naso è spesso un motivazione che porta all'intervento di rinoplastica, anche se non vi è una vera e propria gobba.

Esistono varie situazioni diverse che richiedono diverse strategie. Tra queste il naso 'a patata' non è un naso uniformemente largo, ma solo con la punta molto larga. Il tipico 'Naso a Patata' è un naso che presenta una larghezza più o meno normale del dorso, ma una punta molto larga con narici larghe .

Naso con dorso normale e punta e narici larghe con o senza gobba

In questa tipologia di naso vi è una discrepanza tra un dorso di larghezza normale o quasi ed una punta molto larga con narici larghe; occorre una grande attenzione a non stringere troppo il dorso ed a stringere il più possibile punta e narici, allo scopo di ridurre la discrepanza esistente tra la punta ed il dorso.

Il pericolo di un eccessivo restringimento del dorso è maggiore dopo la asportazione di un grosso gibbo; per questo motivo occorre una grande cautela nell'abbassamento del dorso.

naso-a-patata-1.jpg

Sproporzione fra larghezza del dorso e larghezza della base nasale

Le manovre chirurgiche sulla punta richiedono una asportazione di cartilagine dai dom e la applicazione di un innesto strutturale per dare alla punta una nuova definizione.

Ecco il processo da seguire:

  1. Domal excision e Structure tip graft
  2. La punta a patata con pelle spessa può richiedere la escissione di un segmento domale. Dopo la applicaz dello Structure tip graft, si misurano 6-8mm dal columellar break-point e si marca una linea trasversa sulla crus intermedia (il punto è in corrispondenza del ginocchio mediale del dom); dopo si scolla dalla mucosa sottostante il segmento laterale al taglio, che viene poi trazionato medialmente per asportare la parte in eccesso (per un tratto da 2 a 6 mm). Tale escissione riduce larghezza e proiezione della punta .
  3. Poi si suturano i margini tagliati e si ricostruisce l'apice della punta con un innesto strutturale. La punta si assottiglia notevolmente. Occorre infine assottigliare la base nasale.
  4. Riduzione delle narici: completa l'assottigliamento della base nasale. Le varie combinazioni anatomiche che riguardano i nasi larghi confermano la complessità delle manovre chirurgiche di una corretta rinoplastica, che devono sempre variare in rapporto alle varie situazioni e mai essere sempre le stesse per tutti i nasi.

Dr. C. Martino - Responsabile della Clinica dei Nasi

Prof. Carlo Grassi
4.9
Firenze, Firenze
Skin Laser Clinic
4.8
Pescara, Pescara
4.9
Ferrara, Ferrara
Annuncio

Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.