Melasma e macchie solari: cause, prevenzione e trattamenti professionali per eliminarle

Cos’è il melasma?
Il melasma è un’iperpigmentazione cutanea caratterizzata da chiazze irregolari di colore marrone o grigio-marrone, localizzate soprattutto sul viso: guance, fronte, labbro superiore e naso. È più frequente nelle donne e può essere scatenato da:
- Esposizione solare eccessiva
- Cambiamenti ormonali (gravidanza, contraccettivi orali, terapie ormonali)
- Predisposizione genetica
- Infiammazione cutanea (acne, dermatiti)
Il melasma ha un andamento cronico: tende a migliorare con i trattamenti ma può ricomparire se non si mantiene un’adeguata protezione.
Cosa sono le macchie solari?
Le macchie solari (o lentigo solari) sono aree iperpigmentate ben definite, legate principalmente al fotoinvecchiamento.
Compaiono su volto, mani, décolleté e spalle, soprattutto dopo i 40 anni, ma anche prima nei soggetti molto esposti al sole senza protezione.
Sono causate dal danno cumulativo dei raggi UV e indicano un’alterazione della distribuzione della melanina.
Prevenzione: la strategia più importante
Prevenire è molto più semplice che eliminare le discromie già formate.
Le regole fondamentali per proteggersi sono:
1. Protezione solare quotidiana
- Utilizzare SPF 50+ ad ampio spettro tutti i giorni, anche in inverno
- Riapplicare ogni 2-3 ore in caso di esposizione diretta
- Usare protezione anche in città e in giornate nuvolose
2. Evitare l’esposizione nelle ore critiche
- Dalle 11 alle 16 i raggi UV sono più intensi
- Prediligere ombra e luoghi coperti nelle ore centrali
3. Protezione fisica
- Cappelli a tesa larga e occhiali da sole filtranti UV
- Abbigliamento con tessuti protettivi certificati
4. Attenzione a profumi e cosmetici fotosensibilizzanti
- Alcuni ingredienti aumentano il rischio di macchie cutanee se esposti al sole
5. Monitoraggio dei fattori ormonali
- Consultare il medico in caso di peggioramento legato a terapie ormonali
Trattamenti professionali
Quando le macchie sono già presenti, le creme depigmentanti da banco possono aiutare solo nei casi lievi.
Per un’azione efficace e duratura, è consigliabile ricorrere a trattamenti professionali sotto controllo medico.
Peeling chimici depigmentanti
I peeling chimici sono trattamenti che utilizzano soluzioni acide per rimuovere gli strati superficiali della pelle e stimolare il rinnovamento cellulare.
Quelli più indicati per il melasma e le macchie solari includono:
- Acido glicolico: stimola la rigenerazione cutanea
- Acido mandelico: delicato, adatto anche a pelli sensibili
- Acido salicilico: utile nelle pelli acneiche
- Acido tricloroacetico (TCA): più profondo, indicato nei casi resistenti
- Formulazioni combinate: per un’azione sinergica
Protocolli depigmentanti avanzati
Alcuni protocolli medici associano peeling professionale ad agenti depigmentanti specifici e a un trattamento domiciliare di mantenimento.
Questi sistemi agiscono sia sulla macchia visibile sia sui meccanismi che ne provocano la formazione, ottenendo un miglioramento significativo in poche settimane e riducendo le recidive.
Mantenimento e follow-up
Dopo un trattamento professionale, la costanza è fondamentale.
Serve:
- Fotoprotezione rigorosa
- Creme depigmentanti di mantenimento
- Eventuali richiami periodici
In questo modo si riduce al minimo il rischio di ricomparsa.
Domande frequenti
1. Il melasma si può eliminare definitivamente?
Non sempre in modo definitivo, ma con i trattamenti giusti e una protezione solare costante si può mantenerlo sotto controllo a lungo.
2. Le macchie solari possono diventare pericolose?
Generalmente no, ma qualsiasi macchia cutanea che cambia forma, colore o dimensione va valutata da un dermatologo.
3. Posso usare rimedi naturali per le macchie scure?
Alcuni estratti vegetali hanno effetto schiarente, ma nei casi più marcati è meglio ricorrere a trattamenti medici.
4. In quanto tempo si vedono i risultati dei peeling?
Di solito entro 3-4 settimane si notano miglioramenti visibili, che continuano nei mesi successivi.
5. Il melasma può peggiorare in gravidanza?
Sì, a causa delle variazioni ormonali. In questi casi è fondamentale una protezione solare massima e continuativa.
Conclusione
Il melasma e le macchie solari sono tra le discromie più comuni e ostinate, ma oggi la medicina estetica dispone di strumenti efficaci per ridurle e prevenirne la ricomparsa.
La fotoprotezione quotidiana è il primo passo per difendere la pelle, mentre i peeling chimici e i protocolli depigmentanti avanzati rappresentano il cuore del trattamento quando le macchie sono già presenti.
Con un approccio combinato e costante, la pelle può ritrovare uniformità, luminosità e bellezza naturale.