Vasersmooth: la tecnologia mini-invasiva che combatte la cellulite fibrotica e sclerotica

Il problema della cellulite cronica, fibrotica e spesso fraintesa
La cellulite, o panniculopatia edemato-fibro-sclerotica, non è un semplice inestetismo, ma una condizione cronica e multifattoriale che coinvolge il tessuto adiposo sottocutaneo, la microcircolazione e il derma. Colpisce oltre l’80% delle donne, indipendentemente dal peso corporeo o dallo stile di vita, ed è determinata da un intreccio di fattori ormonali, genetici, microcircolatori e meccanici. Quando la cellulite si cronicizza, i setti fibrosi che separano i lobuli adiposi diventano rigidi e retratti, tirando verso il basso la pelle e creando le tipiche depressioni e irregolarità della superficie cutanea. Si parla in questo caso di cellulite fibrotica o sclerotica, la forma più complessa da trattare, che spesso resiste a creme, massaggi e terapie non invasive. Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica della medicina estetica ha reso possibile un approccio molto più mirato e meno traumatico, capace di agire sulle reali cause meccaniche dell’inestetismo. Tra queste soluzioni di nuova generazione, Vasersmooth si è affermata come una delle più efficaci, sicure e durature.
Come funziona la tecnologia Vasersmooth
Vasersmooth nasce come evoluzione diretta della tecnologia Vaser, utilizzata da anni nella liposcultura ad alta definizione. Si basa sul principio dell’ultrasuono selettivo, una forma di energia capace di frammentare in modo preciso i tessuti risparmiando i tessuti nobili. Il dispositivo emette onde ultrasoniche che rompono i setti fibrosi retratti responsabili delle depressioni cutanee. Questa azione mirata libera la pelle dalle trazioni e consente una ridistribuzione più armoniosa del tessuto adiposo e connettivo. Il risultato è duplice: da un lato una riduzione immediata dell’aspetto “a buccia d’arancia”, dall’altro un progressivo miglioramento della texture cutanea, che appare più liscia, omogenea e tesa.
Procedura mini-invasiva e recupero rapido
Vasersmooth si esegue in anestesia locale o sedazione leggera, in regime ambulatoriale. Le microincisioni, dell’ordine di pochi millimetri, vengono praticate in punti strategici e risultano praticamente invisibili dopo la guarigione. Attraverso di esse viene inserita una microsonda che eroga energia ultrasonica controllata. Il trattamento non richiede drenaggi, punti di sutura né ricovero: il paziente può tornare a casa in giornata e riprendere la vita normale nell’arco di 24-48 ore, evitando solo sforzi intensi o sport per circa 3-4 giorni, e bisogna evitare l’esposizione solare per un mese. In alcuni casi, viene consigliato l’uso di un indumento compressivo per pochi giorni, utile a favorire il drenaggio linfatico e a sostenere il processo di retrazione cutanea. L’intervento dura in media tra 30 e 90 minuti, a seconda dell’estensione dell’area trattata e del grado di fibrosi presente.
Aree trattabili e risultati visibili
Le aree in cui Vasersmooth trova maggiore indicazione sui glutei ma la sua versatilità permette di trattare efficacemente qualunque zona in cui la cellulite si presenti in forma fibrotica. È molto efficace inoltre su cicatrici post-chirurgiche che creano aderenze, tipo il taglio cesareo, o ferite post-traumatiche. Già a distanza di pochi giorni si nota un miglioramento della regolarità cutanea, mentre i risultati definitivi si consolidano nei mesi successivi, quando la rigenerazione del collagene diventa evidente. La pelle appare progressivamente più compatta, levigata e uniforme, con un effetto naturale, mai artificiale o “tirato”. Uno dei punti di forza della tecnologia è la stabilità del risultato nel tempo: Vasersmooth agisce alla radice del problema, eliminando le trazioni fibrose che causano le irregolarità. Tuttavia, è fondamentale ricordare che la cellulite è una condizione cronica e tende fisiologicamente a ricomparire nel tempo, specie se persistono fattori predisponenti come squilibri ormonali, sedentarietà o alterazioni del microcircolo. Per questo motivo, il trattamento può essere ripetuto ogni 12-18 mesi, in base al caso e in modo sicuro, per mantenere la pelle tonica e i risultati nel lungo periodo.
Vasersmooth e combinazioni terapeutiche
Un altro aspetto distintivo di questa metodica è la possibilità di integrarla con altri trattamenti medico-estetici per potenziarne gli effetti. Nei protocolli più avanzati, Vasersmooth viene spesso associata a:
- Acido polilattico, per stimolare ulteriormente la produzione di collagene e migliorare la texture cutanea.
- Mesoterapia drenante o biorivitalizzante, utile per sostenere la microcircolazione.
- Vaserlipo, quando si vuole unire alla correzione della cellulite una riduzione localizzata del tessuto adiposo.
Queste combinazioni consentono un approccio globale al body contouring, in cui il rimodellamento del profilo corporeo si unisce al miglioramento qualitativo della pelle.
Sicurezza e vantaggi della tecnologia
Vasersmooth è una procedura mini-invasiva, precisa e selettiva, con un profilo di sicurezza molto elevato. Non comporta rischi significativi e le complicanze, come piccoli ematomi o gonfiori temporanei, sono rare e transitorie.
Rispetto alle tecniche tradizionali di subcisione manuale o alle metodiche laser, Vasersmooth offre diversi vantaggi:
- Assenza di cicatrici visibili
- Recupero immediato e indolore
- Azione selettiva e controllata sui setti fibrosi
- Risultati naturali e progressivi nel tempo
- Ripetibilità nel lungo periodo
Cellulite: un approccio realistico e consapevole
Uno dei punti più importanti da chiarire con il paziente riguarda la natura stessa della cellulite. Si tratta infatti di un processo cronico e recidivante, che può essere migliorato in modo significativo ma non “eliminato per sempre”. La Vasersmooth offre risultati reali e duraturi, ma è necessario adottare un approccio globale, che includa uno stile di vita sano, alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e mantenimento del peso corporeo. Il trattamento non promette miracoli, ma restituisce armonia, compattezza e fiducia nel proprio corpo, migliorando la qualità della pelle e, spesso, anche l’autostima dei pazienti che per anni avevano considerato la cellulite un difetto irrisolvibile.
Conclusione
Vasersmooth rappresenta una vera e propria rivoluzione nel trattamento della cellulite fibrotica e sclerotica.
Mini-invasiva, indolore e priva di cicatrici, permette di agire direttamente sulle cause meccaniche dell’inestetismo, offrendo risultati concreti, naturali e duraturi.
In mani esperte, è oggi una delle tecnologie più efficaci per chi desidera migliorare in modo definitivo la texture e la compattezza della pelle, riscoprendo un profilo corporeo più armonico e sicuro.






