La psoriasi è una malattia che colpisce dal 2 al 3% della popolazione, riporta il Ministero della Salute. A seconda del grado e della forma di psoriasi che si sono raggiunti, possono essere proposti diversi trattamenti: creme specifiche e unguenti, fototerapia, impulsi laser o bioterapia per i casi più gravi.
La psoriasi è un disturbo cronico, ma gli esperti dell’istituto Humanitas, spiegano che non è una vera e propria malattia, ma piuttosto un'anomalia della crescita della pelle, la cui causa non è identificabile in un unico fattore.
La psoriasi non è contagiosa e può presentarsi in diverse forme. Molto spesso, questo disturbo si presenta con placche rosse e biancastre, limitate a un'area specifica del corpo, sulle quali si possono notare frammenti di pelle secca. Generalmente è localizzata in zone di attrito (gomiti, ginocchia, ecc) e la sua evoluzione è imprevedibile.
La psoriasi non è una sola, ma è suddivisa in forme e tipologie differenti e un paziente che soffre di psoriasi potrebbe presentare uno o più tipi di psoriasi nello stesso tempo. Il Prof. Antonio Costanzo, responsabile del reparto di Dermatologia dell’istituto Humanitas, spiega quali sono i diversi tipi di psoriasi e le loro caratteristiche:
Bisogna sempre essere certi di contattare soltanto specialisti autorizzati e controllare le qualifiche e competenze su portali affidabili, come la federazione nazionale dell’Ordine dei Medici o la Società Italiana di Dermatologia (Sidemast).
Per avere supporto e consigli su come affrontare la psoriasi, puoi anche rivolgerti ad associazioni come la ADIPSO (Associazione per la Difesa degli Psoriasici).
La prima visita permette al dermatologo di esaminare le lesioni per formulare una diagnosi clinica precisa. Il medico avrà bisogno di raccogliere informazioni precise sul tuo caso, e per le situazioni più difficili o nelle forme più gravi di psoriasi, potrà prescrivere una biopsia della pelle. Questo esame comporta il prelievo di un campione cutaneo dove è presente la lesione così che possa essere analizzato per valutare la presenza di possibili patologie associate alla psoriasi.
Ci sono diverse tipologie di trattamenti per la psoriasi:
Trattamenti topici.
Da un lato si possono utilizzare i corticosteroidi, che vengono somministrati sotto forma di pomate, creme o gel. Sono molto efficaci al momento del trattamento, ma il rischio di recidiva è piuttosto importante. Possono essere utilizzati per un periodo di tempo limitato, durante il quale bisogna applicare la crema o pomata prescritta una volta al giorno.
Dall’altro gli analoghi della vitamina D3, che hanno un effetto benefico sulla proliferazione delle cellule della pelle e, di fatto, limitano lo sviluppo dei cheratinociti alla base della psoriasi. Anche in questo caso, la durata del trattamento sarà limitata.
Oppure si può procedere con una combinazione di corticosteroidi topici e di analoghi della vitamina D3. In questo caso il trattamento consiste in un'applicazione una volta al giorno durante il primo mese e un'applicazione di mantenimento una volta alla settimana per ridurre il rischio di recidiva.
Fototerapia.
È indicata, in particolare, quando più della metà della superficie della pelle è affetta da psoriasi. La durata del trattamento dipenderà sia dall’estensione della superficie cutanea da trattare che dalla risposta dell'epidermide al trattamento.
Esistono due tipi di fototerapia:
Laser a decolorazione pulsata.
Il laser a sbiancamento pulsato agisce mediante la rimozione selettiva dei piccoli vasi sanguigni che partecipano alla formazione della psoriasi. Quando i vasi responsabili vengono eliminati, il paziente può notare un marcato rallentamento della psoriasi e un'interruzione temporanea della formazione della placca psoriasica.
Servono da 5 a 6 sedute e alcune sessioni di mantenimento per ottenere un risultato soddisfacente. I risultati sono visibili dopo 2 o 3 settimane dalla prima sessione. Non è un trattamento molto doloroso e non è necessaria l’anestesia locale.
Bioterapia.
Questa terapia ha l’obiettivo di agire direttamente sui responsabili delle lesioni cutanee associate con la psoriasi, bloccando le proteine che causano l’infiammazione. Tuttavia, questo trattamento viene prescritto nel caso in cui le soluzioni convenzionali (corticosteroidi, vitamina D3 analogico, fototerapia o laser) sono controindicate per il paziente o nel caso in cui non portino risultati.
Il trattamento con la bioterapia rimane, attualmente, molto costoso (circa 10.000 euro per un anno).
Prodotti naturali.
Alcuni prodotti naturali possono contribuire a migliorare l'aspetto della vostra pelle e psoriasi a margine di un trattamento per la psoriasi:
Qualunque sia il trattamento scelto per la lotta contro la psoriasi, i risultati vengono valutati con il punteggio PASI (Psoriasis Area Severity Index), come spiegato nella pagina dello studio Torrinomedica. La scala va da 0 a 72, e la psoriasi è considerata grave oltre il 10. Il calcolo si basa sulla proporzione tra lesioni, spessore, arrossamento e desquamazione della pelle.
A prescindere dal tipo di terapia eseguita per curare la psoriasi, si raccomanda di seguire un follow-up regolare ogni 6 mesi.
Attualmente è impossibile curare completamente la psoriasi, proprio perché si tratta di una malattia cronica. Tuttavia, i trattamenti proposti rallentano significativamente lo sviluppo delle placche e permettono comunque di migliorare significativamente la qualità di vita del paziente, alleviando i sintomi e prolungando il periodo di benessere tra una seduta e l’altra, come affermano gli specialisti del Coricciati Medical Group.
"Le informazioni contenute in questa pagina sono solo orientative e in nessun caso possono sostituire le informazioni fornite individualmente dal tuo chirurgo plastico, medico estetico o specialista. Se stai valutando la possibilità di sottoporti a un trattamento o a un’operazione di Chirurgia Plastica o Estetica (anche in caso di dubbi o domande) rivolgiti direttamente a un medico specializzato che ti fornirà tutti i chiarimenti opportuni. Guidaestetica non supporta né raccomanda alcun contenuto, prodotto, opinone, professionista medico né nessun altro tipo di materiale o di informazione contenuta in questa pagina o in altre parti del sito."